La definizione del trattamento più idoneo per affrontare e risolvere con successo ogni patologia richiede, prioritariamente, l’identificazione dell’origine del problema. L’analisi accurata delle informazioni riportate dal paziente in un’ottica biopsicosociale e una valutazione funzionale eseguita dal nostro staff, attraverso test manuali che aiutano a identificare la fonte del dolore o la presenza di disfunzioni, permettono di stabilire la terapia più corretta. Tecniche di massaggio specifiche, manipolazioni, mobilitazioni, esercizi per migliorare la forza, la coordinazione, l’equilibrio e la funzionalità si accompagnano a terapie fisiche, utili per velocizzare i tempi di recupero e ottimizzare i risultati.
Terapia manuale e manipolazione vertebrali
La terapia manuale si occupa della identificazione e del trattamento di patologie delle articolazioni e dei tessuti molli con l’obiettivo di agire direttamente sul dolore, migliorare il movimento, facilitare la riparazione del tessuto, indurre il rilassamento e favorire l’attività funzionale. Il tutto solo con l’uso delle mani. La manipolazione vertebrale consiste nello sbloccare un segmento vertebrale riducendo così il dolore e incrementando il movimento della vertebra disfunzionale. Da svolgere con estrema accuratezza e attenzione soprattutto in presenza di disfunzioni specifiche.
Quando si applica : Cefalee di origine cervicale, cervicalgie e cervico-brachialgie, dorsalgie, lombalgie, cruralgie, sciatalgie e su ogni articolazione in cui il movimento è ridotto.
STEP (Specific Therapeutic Exercise Progression)
Specifica metodica che permette di creare un programma di esercizi personalizzati STEP, offrendo al tessuto (muscolo, tendini, legamenti…) lo stimolo ottimale, permette di recuperare rapidamente il movimento. Della durata variabile (da poche settimane a qualche mese)a seconda della severità della condizione di partenza, è anche abbinabile a terapie antiinfiammatorie, fisiche e manuali così da massimizzare i risultati.
Quando si applica : lombalgie, dorsalgie e cervicalgie, ernia del disco, problematiche del ginocchio, della caviglia e delle spalle per ripristinare la funzione dell’articolazione o del distretto colpito da disfunzione o dolore.
Kinesiotape
Utile per stimolare l’attività muscolare migliorando il movimento e per stabilizzare le articolazioni, il Kinesiotape è un bendaggio elastico funzionale. Causando una decompressione tra pelle e tessuti sottostanti promuove l’aumento del flusso sanguigno e linfatico permettendo una rapida rimozione dei prodotti di scarto della lesione e delle sostanze che generano dolore; aiuta il sistema motorio del corpo conferendo stabilità, elasticità e consapevolezza dell’allungamento di tendini, legamenti e muscoli; riduce pressione e compressione sulle terminazioni nervose limitando l’infiammazione.
Quando si applica : ridurre il dolore, drenare il gonfiore, migliorare la postura e la funzionalità, facilitare ritorno all’attività quotidiana o potenziare la performance sportiva.
Tape classici
Utilizzati per limitare i movimenti di una articolazione così da proteggere i tessuti sottostanti, i Tape classici (bende adesive non elastiche) vengono applicati nella zona interessata per evitare lo stiramento dei legamenti.
Quando si applica : la distorsione alla caviglia è l’indicazione più comune, ma sono impiegati anche per proteggere il polso, le dita, pollice in particolare.
Trattamento dei tessuti molli specifico
Il trattamento dei tessuti molli (muscoli, legamenti, tendini e nervi), funzionale a ridurre il dolore legato a contratture, tensioni ma anche a problematiche di altra natura, consiste in specifiche tecniche come massaggi classici, manipolazioni fasciali, massaggi sportivi e trattamento dei trigger points. Quest’ultimi sono piccoli noduli palpabili all’interno di fibre muscolari contratte che, spesso responsabili di dolori musoloscheletrici, una volta individuati devono essere trattati anche in maniera preventiva con specifiche tecniche manuali o con mezzi ausiliari (bastoncini, aghi o onda d’urto).
Quando si applica : nei problemi muscolo-scheletrici e nelle patologie ortopediche
Tecarterapia
Il Trasferimento energetico capacitivo e resistivo (Tecar) è una tecnica riabilitativa per un veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico accelerandone i processi di riparazione. Attraverso un dispositivo che genera un campo magnetico ad elevata frequenza collegato ad una piastra metallica da passare sulla zona da trattare, la Tecar stimola in profondità il sistema circolatorio e linfatico e potenzia le reazioni fisiologiche.
Quando si applica: problematiche muscolari e patologie tendinee, rigenerazione dell’osso in caso di fratture, edemi ossei e problemi cartilaginei.
Tempistiche : 10/30 minuti per applicazione. Numero medio: 3/ 10.
Hilterapia®
Hilterapia® (High Intense Laser Therapy) è una laserterapia basata sull’impiego di una sorgente laser pulsata le cui caratteristiche di emissione sono state brevettate e studiate per raggiungere efficacemente i tessuti più profondi in modo sicuro e controllato. Mediante un manipolo l’energia è veicolata negli strati tessutali più profondi per stimolarne processi riparativi e rigenerativi. Effetti: riduzione del dolore, dell’edema e dell’infiammazione fin dalla prima seduta; miglioramento della funzionalità articolare e promozione dei processi di guarigione.
Quando si applica : patologie articolari, neuromuscolari, tendinee, edemi e ematomi.
Tempistiche : da 5 minuti a 15 minuti (condizioni cronico-degenerative).
Elettroterapia
Importante supporto nel post operatorio permettendo di limitare l’atrofia muscolare e riallenare efficacemente i muscoli indeboliti dopo un intervento chirurgico, l’elettroterapia consiste nell'applicazione locale di impulsi elettrici alternati o continui. In particolare l‘elettroterapia antalgica o TENS (Transcutaneus electric nerve stimulation), utilizzando la stimolazione selettiva dei nervi periferici, agisce come antidolorifico, provocando un rapido sollievo dal dolore acuto.
Quando si applica : dolori di origine nervosa, ma anche tendiniti, lombosciatalgia, mal di schiena, cervicobrachialgia, periartrite della spalla, colpo di frusta, ernia discale, atrofia muscolare
Tempistiche : 20 minuti
Onde corte
Effettuabile senza la presenza dell’operatore, la diatermia ad onde corte produce energia elettromagnetica oscillante ad alta frequenza che, assorbita dai tessuti molli, incrementa il metabolismo cellulare determinandone la guarigione. Indicata per migliorare la circolazione, ridurre il dolore, l’infiammazione, aumentare la mobilità (ROM - range of motion), influenzare il tono muscolare e facilitare la fase di guarigione subacuta, viene applicata con due metodi: capacitivo e induttivo.
Quando si applica : patologie ortopediche e fisioterapiche come contratture, stiramenti, strappi, artrosi, artriti.
Tempistiche : da 10 a 20 Minuti
Onde d'urto
Le onde d'urto - onde ad alta energia acustica che vengono trasmesse attraverso la superficie della pelle e diffuse sfericamente nel corpo – sono di due tipi: onde d’urto focali extracorporee e onde radiali. Quest’ultime determinano un aumento dell'attività metabolica intorno all'area di dolore con conseguente stimolazione ed accelerazione del processo di guarigione. Sia per i disturbi della consolidazione ossea che per alcune patologie dei tendini, in alcuni casi, il loro uso può risparmiare un eventuale intervento chirurgico. Associate all’esercizio riabilitativo terapeutico e ad “integratori” alimentari, migliorano la cura delle tendinopatie.
Quando si applica : tendinopatie inserzionali come l’epicodilite, patologie del tendine d’achille, pubalgie, borsite, edema persistente, rigidità articolare.
Tempistiche : 2-3 Minuti
Dry Needling
Il Dry Needling è una tecnica che prevede l’inserimento di un sottile ago sterile in un Trigger Point attivo (contrattura muscolare circoscritta) così da risolvere dolori cronici o ricorrenti causati da traumi o da cattiva postura. La stimolazione dei Trigger, determinando l’incremento dell'ossigenazione delle fibre muscolari contratte e della fascia, la riduzione dell'infiammazione e l’aumento della vascolarizzazione, comporta la risoluzione della tensione locale in maniera duratura. Da non confondere con l’agopuntura - l’agopuntura è una disciplina, mentre il Dry Needling è una tecnica – viene eseguito esclusivamente da un medico. Il nostro Centro ha nel proprio staff una figura professionale specifica per questa tecnica.
Quando si applica : in presenza di Trigger Points o contratture causa di dolore
Tempistiche : da pochi secondi a 10 secondi
Osteopatia (anche questa la fa il nostro medico)
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma manipolazioni e manovre specifiche per la prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale. Tre i principi su cui si basa: “Unità del corpo”(l'individuo è considerato nella sua globalità: ogni parte è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ciascuna assicura quello dell'intera struttura),”Relazione tra struttura e funzione”(dal loro equilibrio si genera benessere) e “Autoguarigione”(ruolo del terapeuta è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi). Ad occuparsene è un medico specialista parte dello staff del nostro Centro.
Quando si applica : disturbi legati al sistema muscolo-scheletrico e ad avere un'influenza positiva sul metabolismo e sul benessere generale
Tempistiche : variabili a seconda della problematica